L'adozione di contatori intelligenti nelle microreti sta svolgendo un ruolo fondamentale nel contrastare le carenze di elettricità nelle aree remote dell'Africa. Le microreti sono piccoli sistemi energetici indipendenti che di solito si basano su fonti di energia solare, eolica o ibride, combinate con sistemi di accumulo batterici e generatori diesel di backup, per soddisfare le esigenze di elettricità delle comunità locali e delle imprese. I contatori intelligenti sono essenziali in questi sistemi poiché consentono il monitoraggio remoto, la gestione efficiente dell'energia e la fatturazione a tariffe differenziate, supportando in particolare i modelli prepagati e pay-as-you-go (PAYG). Questi modelli permettono agli utenti di acquistare elettricità in modo flessibile tramite piattaforme di pagamento mobile come M-Pesa e MTN Mobile Money, migliorando l'accessibilità mentre riducono i costi operativi per i fornitori di servizi pubblici. Il mercato delle microreti in Africa sta registrando una crescita rapida, grazie agli investimenti di organizzazioni internazionali come la Banca Mondiale e la Banca Africana di Sviluppo, nonché di attori del settore privato come Azuri Technologies, Engie Energy Access e Zola Electric. Tuttavia, rimangono sfide, tra cui i costi elevati degli investimenti iniziali, le difficoltà nella manutenzione dell'infrastruttura e le incertezze normative nei diversi paesi. Man mano che la tecnologia progredisce e il sostegno finanziario aumenta, si prevede che i contatori intelligenti nelle microreti si espandano ulteriormente, portando elettricità affidabile a milioni di persone che attualmente ne sono prive.
La soluzione di lettura centralizzata dei contatori tramite LoRaWAN offre vantaggi chiave per i contatori intelligenti dell'acqua. Utilizzando la tecnologia Low Power Wide Area Network (LPWAN), consente la trasmissione dati a lunga portata con un consumo di energia minimo, estendendo la vita delle batterie a 8-10 anni e riducendo i costi di manutenzione.
LoRaWAN garantisce una comunicazione stabile anche in ambienti sfidanti come fosse sotterranei, aree urbane dense o luoghi remoti, grazie alle sue forti capacità antinterferenza e alla sua eccellente penetrazione del segnale. Questo migliora l'accuratezza e la affidabilità delle letture dei contatori.
La soluzione supporta distribuzioni su larga scala, gestendo contemporaneamente migliaia di contatori d'acqua. Questo è ideale per le utilità municipali, le comunità residenziali e i parchi industriali, migliorando l'efficienza e riducendo i costi del lavoro manuale. Inoltre, l'integrazione con piattaforme cloud consente il monitoraggio remoto, l'analisi dei dati e la rilevazione di perdite, ottimizzando la gestione dell'acqua e riducendo sprechi.
In generale, la soluzione LoRaWAN offre un approccio efficiente, economico e scalabile per la gestione intelligente dell'acqua, contribuendo allo sviluppo delle città intelligenti.
L'Advanced Metering Infrastructure (AMI) modernizza i sistemi energetici urbani integrando contatori intelligenti e reti di comunicazione basate su dati. Progettata per le città, consente il monitoraggio in tempo reale dell'energia, la fatturazione precisa e la gestione efficiente della rete, supportando gli obiettivi di sostenibilità.
L'AMI utilizza contatori intelligenti per raccogliere dati dettagliati sul consumo, trasmessi tramite reti cellulari o LPWAN alle piattaforme delle aziende di servizi pubblici. Questa connettività bidirezionale consente alle aziende di monitorare l'uso, rilevare malfunzionamenti a distanza e implementare tariffe dinamiche. I consumatori ottengono informazioni in tempo reale tramite portali digitali per ottimizzare il consumo.
Per le reti urbane, l'AMI migliora la affidabilità bilanciando la domanda durante i periodi di picco e consentendo una rapida risoluzione delle interruzioni. Integra senza soluzione di continuità le energie rinnovabili e l'infrastruttura per veicoli elettrici, accelerando le transizioni verso energia pulita. Automatizzando i lettori dei contatori, l'AMI riduce i costi operativi e gli errori umani, mentre le sue analisi aiutano nella pianificazione dell'infrastruttura e nel rispetto delle normative.
Come pilastro delle città intelligenti, l'AMI promuove il risparmio energetico, riduce le emissioni e favorisce reti energetiche urbane resilienti, allineandosi agli obiettivi di sostenibilità globali.
Il nostro team professionale vendite è in attesa di ricevere la tua richiesta.